I disagi che si vivono a livello personale si ripercuotono sulla coppia, che diventa spesso la valvola di scarico delle nostre ansie e stress. Nascono sintomi quali difficoltà di comunicazione, problematiche sessuali, tensioni e conflitti. Le aspettative verso l'altro giocano un ruolo fondamentale all'interno della coppia: spesso ci si innamora di quel frammento dell'altro che ci sembra possa risolvere il nostro bisogno.
Non è raro che la coppia, durante il suo percorso di vita insieme, sperimenti disagi e difficoltà di relazione. Questo può avvenire soprattutto in particolari fasi del ciclo di vita (come il matrimonio, la nascita di un figlio, i cambiamenti lavorativi, la perdita di un congiunto, la progressiva autonomizzazione dei figli) in cui nuovi compiti richiedono cambiamenti di ruolo più funzionali alla nuova fase sopraggiunta.
Un percorso di counseling diventa uno spazio dedicato alla coppia, dove potersi confrontare in un ambiente neutrale e protetto, attraverso il dialogo e l'ascolto. Dove poter comprendere reciprocamente i loro sentimenti, i loro punti di vista, le loro modalità espressive e le loro diversità. Capita a tutti, soprattutto in momenti di difficoltà o cambiamento, di vedere le cose sotto un unico punto di vista – senza mettersi nei panni dell'altro - e di pensare o mettere in atto soluzioni sempre uguali a se stesse, con la conseguenza di restare al punto di partenza o di aggravare la situazione. Chiedere una consulenza di coppia è di aiuto per comprendere le difficoltà da un'angolazione differente e trovare soluzioni idonee per uscire da questa situazione di blocco.
Molto spesso, all'interno della coppia, si tende a giudicare l'altro, ad accusarlo ("Tu sei così", "Tu fai così"). Questo provoca una reazione di blocco e di difesa nell'altra persona, in quanto si sente attaccato. Si sente non apprezzato per quello che è, ma giudicato per qualcosa di sbagliato. Questa situazione porta poi ha un blocco comunicazionale ed emotivo che non può far altro che portare i partner verso un circolo vizioso di conflittualità e accuse reciproche.
Il couseling di coppia è un percorso verso una maggiore consapevolezza sentimentale, indispensabile per accrescere la conoscenza dell'altro. Imparare ad essere centrati su se stessi è paradossalmente il primo passo per entrare in ascolto dell'altro, della sua diversità, delle sue istanze e delle sue reazioni, per provare a comprendere le sue ragioni, i suoi comportamenti, i suoi valori e ad empatizzare ed accettare i suoi sentimenti e il suo modo di essere.