A cosa serve il rilassamento?
- Migliorare le prestazioni fisiche e mentali
- Migliorare l'attenzione, l'autocontrollo, la concentrazione e la memoria
- Ricaricare le energie
- Migliorare le qualità del sonno e le abitudini alimentari
- Rafforzare il sistema immunitario
- Imparare ad ascoltare il proprio corpo e quindi prevenire disturbi psicosomatici
Quante volte ci sentiamo sempre di corsa, con la sensazione di non avere abbastanza tempo?
Quante volte, al fine di stare dietro a mille impegni quotidiani, perdiamo di vista noi stessi?
Quante volte arriviamo alla sera in cui ci mettiamo a letto e abbiamo la sensazione di aver corso, senza meta, tutto il giorno?
Quante volte abbiamo la sensazione di avere la testa sovraffollata di pensieri e ci sentiamo disorientati nel non riuscire ad organizzarli?
Ecco...è arrivato il momento di fermarsi un attimo. Ascoltiamo noi stessi, quello che accade dentro di noi. E osserviamolo, senza giudicare. Come mi sento oggi? Cosa sento in questo momento? Il fatto già di poter essere consapevoli del nostro sentire, ci consente di prendere distanza dal turbine di emozioni, pensieri e sensazioni che percorrono ogni giorno la nostra mente e il nostro corpo. La consapevolezza ci rende più forti e ci regala la sensazione di poter gestire e controllare questo nostro sentire.
Chiudiamo gli occhi e facciamo dei respiri profondi focalizzandoci su un'immagine positiva.
Queste sono le tecniche di rilassamento che io propongo: respirazione e immaginazione guidata. Attraverso questa esperienze si ha la possibilità di ristabilire un equilibrio, e dunque un maggior benessere interiore, utilizzando le capacità di recupero del nostro corpo e della nostra mente.
Non dimentichiamo che le emozioni, i nostri stati d'animo, influenzano la nostra respirazione. Quindi è importante rallentare e regolare opportunamente il proprio respiro, al fine di sciogliere tensioni a livello di specifici distretti corporei. Lo stesso vale per le tecniche di immaginazione guidata, dove la mente si allena a sviluppare la parte immaginativa e creativa al fine di ricaricarsi e di conseguenza di migliorare le proprie performance quotidiane, dalla famiglia al lavoro, dalla scuola agli amici, e così via.